Per noi di Verona Impianti 2002, esperti nel settore della verniciatura industriale, è fondamentale garantire un risultato finale di alta qualità, in grado di preservare l'integrità e le caratteristiche estetiche del prodotto verniciato nel tempo.
Come azienda specializzata nella progettazione e realizzazione
di impianti di verniciatura industriale, il nostro obiettivo principale è fornire soluzioni avanzate che assicurino risultati eccellenti nel rivestimento dei manufatti. Nonostante ciò, durante il processo di verniciatura, possono verificarsi delle difettosità che compromettono la qualità finale. Per noi di Verona Impianti 2002, garantire l’eccellenza del prodotto verniciato è una priorità assoluta. È importante sottolineare che il processo di verniciatura raggiunge i risultati migliori quando c'è una stretta collaborazione tra i diversi professionisti coinvolti, dal fornitore dell'impianto fino all'operatore che lo gestisce, ognuno con il suo ruolo fondamentale nel garantire un risultato perfetto.
In questo articolo, vogliamo analizzare le principali imperfezioni che possono insorgere durante la fase di finitura, esplorare le cause
che le determinano e offrire soluzioni pratiche per evitarle.
Le cause principali dei difetti di verniciatura
I difetti di verniciatura possono derivare da due principali cause: l'errore umano e le condizioni ambientali, o dalla combinazione di entrambi.
I difetti legati all'ambiente esterno includono blistering, sfarinamento, corrosione, scoloritura e velatura, mentre quelli causati dall'errore umano sono criccatura, fori di spillo (pinholes), disuniformità nel colore o nella brillantezza, buccia d'arancia, schivatura (crateri), colature, crateri e macchie. Le cause di questi difetti possono essere molteplici e comprendono una preparazione inadeguata del supporto, tempistiche errate, modalità di applicazione sbagliate (come la distanza inadeguata tra erogatore e pezzo), tempi di asciugatura insufficienti, variazioni di temperatura tra ambiente, vernice e superficie, e spessori di vernice troppo sottili o troppo elevati.
Blistering
Nel campo della verniciatura, il termine inglese "blistering" si riferisce alla comparsa di bolle di varie dimensioni e intensità, causate dalla presenza di umidità. Questa condizione porta alla perdita di adesione del rivestimento verniciato e, frequentemente, al distacco del film di vernice dalla superficie sottostante. Le possibili cause di questo fenomeno includono l'infiltrazione di umidità tra il film di vernice e il supporto, o tra i vari strati di vernice. Ciò può essere causato da una preparazione inadeguata della superficie, come un risciacquo insufficiente dopo il pretrattamento, una scarsa adesione tra gli strati di vernice, oppure l'impiego di un sistema di verniciatura non adatto per ambienti con elevata umidità.
Buccia d’arancia
Questo difetto si manifesta con una superficie irregolare e punteggiata, simile alla buccia di un’arancia. Le cause principali sono una diluizione insufficiente o l’uso di un diluente non adeguato, che può portare a un'applicazione troppo asciutta.
Inoltre, l’utilizzo di prodotti incompatibili o una mescolatura non omogenea, la distanza errata tra pistola e pezzo o una regolazione sbagliata della pistola possono contribuire al problema. Altre cause possono essere l’ambiente troppo caldo, l’applicazione di soffiante per accelerare l’appassimento, un appassimento incompleto o uno spessore del film non corretto.
Per evitare questo difetto, è fondamentale prestare attenzione alla miscelazione dei componenti dei prodotti vernicianti
e alla diluizione, rispettare i tempi di appassimento, utilizzare il diluente giusto in base alle condizioni climatiche e regolare correttamente la pistola. In generale, è importante tenere sotto controllo tutte le condizioni applicative, la viscosità, le attrezzature e l’ambiente di lavoro.
Bruciatura
Si verifica quando si formano bruciature o bolle durante l'evaporazione. Tra le cause principali ci sono l'uso di un diluente troppo rapido, una spruzzatura eccessivamente secca con alta pressione, uno spessore eccessivo del film, tempi di appassimento non rispettati tra uno strato e l'altro, una distanza troppo ridotta dalle lampade IR o temperature troppo alte.
Per prevenire questo difetto, è fondamentale scegliere il diluente giusto, evitare di accelerare l'appassimento con aria compressa, mantenere una buona ventilazione nel forno, controllare correttamente la temperatura e la distanza delle lampade IR, e fare attenzione alle temperature quando si utilizzano trasparenti, metallizzati o perlati.
Colatura
Quando il prodotto verniciante si accumula in una zona specifica, si verifica la colatura, causando una superficie irregolare. Le cause comuni sono l'uso di diluenti o catalizzatori non adatti, una pulizia inadeguata della superficie, una viscosità errata, temperature troppo basse nell'ambiente o nel supporto. Inoltre, succede anche se l'applicazione è troppo pesante o la pistola spruzza gocce, se l'atomizzazione è insufficiente o il ventaglio troppo stretto. Anche una scarsa illuminazione all’interno della cabina può portare a una gestione imprecisa della fase di applicazione della vernice.
Per evitare questo difetto, è importante verificare le caratteristiche del diluente e della pistola, controllare le temperature ambiente/pezzo/vernice, rispettare gli spessori indicati nelle schede tecniche e evitare di sovraccaricare gli spigoli e i bordi.
Criccatura
Le fessurazioni simili a screpolature o zampe di gallina, che ricordano il letto di un corso d’acqua in secca, sono causate da errori nel processo di miscelazione, uso errato di additivi o indurenti, incompatibilità tra i prodotti, applicazione di mani bagnato su bagnato senza i giusti tempi di appassimento o spessori troppo elevati.
Per evitare la criccatura, è sufficiente preparare con attenzione il prodotto e seguire scrupolosamente le indicazioni delle schede tecniche per la miscelazione e i tempi di appassimento, evitando di usare additivi non previsti.
Essiccazione lenta
Talvolta, la vernice impiega troppo tempo per indurirsi o per risultare asciutta al tatto. Questo può essere causato dall'uso di attivatori, indurenti o additivi sbagliati, diluenti troppo lenti, applicazioni con spessori eccessivi, ambienti non idonei, scarsa ventilazione
o alta umidità.
Il problema può essere risolto controllando attentamente la qualità e la quantità di diluenti e additivi, applicando gli spessori corretti e assicurando una ventilazione adeguata. L'uso di forni o cabine riscaldate favorisce un'essiccazione ottimale.
Fori di spillo (pinholes)
I pinholes sono piccoli fori sulla superficie verniciata, frequentemente riscontrabili nella verniciatura a polvere a causa dell'umidità contenuta nella polvere, di supporti porosi o di fusioni che rilasciano aria a temperature elevate.
Per prevenire i pinholes, è importante gestire correttamente la vernice in condizioni di temperatura ottimali, verificare le caratteristiche del supporto e assicurarsi di seguire correttamente i tempi di asciugatura.
Graffi o mancata distensione
I graffi sotto lo strato di vernice, specialmente sui metalli, possono derivare da carteggiature troppo aggressive sulla mano precedente, l’uso di vernici troppo secche, diluenti incompatibili, una regolazione errata della pistola o uno strato di vernice troppo sottile.
Per evitare questo difetto, regolare correttamente i parametri di spruzzatura e adattare il diluente alle condizioni ambientali e al prodotto.
Granulosità e ruvidezza
Una finitura granulosa e ruvida è dovuta a una viscosità eccessiva della vernice, l'uso di diluenti inadatti, tecniche di verniciatura non corrette, erogatori sporchi o pressione dell’aria troppo elevata.
Per prevenire la granulosità, è essenziale utilizzare la corretta percentuale di diluente, adottare tecniche di applicazione adeguate, mantenere l'attrezzatura pulita e regolare correttamente la pressione dell'aria.
Ingiallimento
L’ingiallimento, frequente nelle vernici a polvere, può derivare da una vernice con scarsa resistenza a questo fenomeno o da un tempo di polimerizzazione troppo lungo.
Il miglior approccio per evitare l'ingiallimento è usare vernici con alta resistenza a questo fenomeno, monitorare attentamente i tempi e le temperature di polimerizzazione e garantire una buona ventilazione.
Macchie o rigature
Le alterazioni del colore come ombreggiature, affioramenti o sbiancamenti, sono difetti tipici delle vernici metallizzate e perlate. Questi difetti appaiono perché spesso i componenti della vernice non sono mescolati bene, i tempi di appassimento della base risultano insufficienti o gli spessori risultano troppo elevati.
Per prevenire questi difetti, è necessario mescolare accuratamente i pigmenti e seguire le istruzioni per la spruzzatura.
Rimarcatura
La rimarcatura è un difetto di verniciatura che si manifesta nella struttura o lucentezza della superficie, causata da un’errata applicazione ed essiccazione del fondo.
Le soluzioni consistono nell'applicare il fondo secondo gli spessori consigliati, rispettare i tempi di appassimento e essiccazione, e procedere con un’essiccazione a forno quando necessario.
Scarsa copertura
Una copertura insufficiente può far vedere la mano di fondo sotto lo smalto, solitamente a causa di una diluizione eccessiva o di uno spessore troppo basso.
Per prevenire questo difetto è sufficiente miscelare correttamente i prodotti, seguire le indicazioni sulla diluizione e applicare gli spessori adeguati.
Schivatura
I crateri o "occhi di pesce" che si formano sulla superficie sono causati da una pulizia inadeguata del supporto, dalla contaminazione da olio o polvere nell'ambiente di lavoro.
Per prevenirli, è importante rimuovere accuratamente la polvere ed evitare l'uso di prodotti siliconici vicino all'area di verniciatura. In alcuni casi, si può anche applicare una doppia mano di colore con additivo antisiliconico.
Sfarinamento
Lo sfarinamento è un velo biancastro che si forma sulla vernice, solitamente a causa del calore che rompe i legami chimici della vernice, in particolare sotto l’azione dei raggi UV.
Per prevenire questo, è importante evitare l'esposizione diretta al sole e usare le sostanze raccomandate nei prodotti.
Sfogliamento
La vernice si solleva dal supporto come pelle scottata, formando lamine che si staccano facilmente. Le cause principali sono la mancata pulizia della superficie o l'uso di prodotti non adeguati.
Per prevenire lo sfogliamento, è essenziale un pretrattamento accurato, una corretta miscelazione dei prodotti e la regolazione corretta della distanza e della quantità di vernice durante l'applicazione.
Sporcizia, granuli e puntini
Questo difetto si manifesta quando particelle contaminanti come polvere o fibre finiscono nella vernice, creando una superficie irregolare.
Per evitare questo, è fondamentale mantenere pulita l'area di lavoro, evitare polvere nei panni e indumenti, e assicurarsi che la cabina di verniciatura sia ben filtrata.
Velatura
Un alone biancastro può formarsi nel film di vernice fresco a causa dell'umidità, spesso a seguito di condizioni climatiche sfavorevoli o di un'essiccazione accelerata.
Per evitarla, è consigliato applicare la vernice in condizioni climatiche favorevoli, usare diluenti appropriati e non forzare l’essiccazione.
Conclusioni
Il processo di verniciatura industriale è fondamentale per garantire finiture di alta qualità, ma diversi difetti possono compromettere il risultato finale. Questi possono derivare da fattori ambientali, errori di applicazione o scelte improprie dei materiali. Tuttavia, molti di questi problemi sono evitabili con una corretta preparazione del supporto, l’uso di prodotti adeguati e una gestione accurata delle attrezzature.
Per Verona Impianti 2002, la qualità è una priorità assoluta. Per questo motivo lavoriamo a stretto contatto con i nostri clienti, fornendo un'assistenza mirata per garantire che i loro cicli di verniciatura siano sempre privi di difetti. Offriamo impianti di verniciatura avanzati e soluzioni personalizzate. La collaborazione tra tutti i professionisti coinvolti è fondamentale per ottenere risultati ottimali, e siamo pronti a supportare ogni fase del processo, garantendo un risultato finale eccellente e duraturo.
Il tuo ciclo di verniciatura riscontra alcune difettosità che abbiamo citato precedentemente? Hai bisogno di installare un impianto? O hai bisogno di ulteriori informazioni sulla fase di verniciatura? Per ricevere ulteriori informazioni, consulenza, assistenza o per richiedere un preventivo, contattaci. Il nostro team ti risponderà in breve tempo.